Stile americano: conosciamolo da vicino

Almeno una volta è capitato a tutti di incappare nelle serie tv americane, quelle famose di cui ormai sappiamo gli spezzoni a memoria, da cui ci lasciamo travolgere completamente, ma di cui soprattutto sappiamo riconoscere lo stile di arredamento tipicamente americano.

Dal fascino unico e irresistibile l’arredo americano attira molto in particolare se pensiamo di arredare attici, loft, o appartamenti con ampi spazi a disposizione, ma per non fare confusione vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali di questo stile!

Le caratteristiche principali dello stile americano

Avendo in mente i set cinematografici una delle prime caratteristiche dello stile americano è sicuramente la presenza di spazi ampi da arredare in perfetto stile open space: meno porte e tramezzi possibili, ma spazi aperti e senza divisioni in mezzo. L’ esempio classico è l’unione della cucina con la zona giorno, in ambienti luminosi e spaziosi, dove poter trascorrere il tempo insieme alla famiglia.

Lo stile americano inoltre è uno stile dalle linee semplici, essenziali e versatili e mira a donare un look pulito e ordinato all’ambiente. Proprio perché ricorda le grandi metropoli statunitensi è uno stile di arredo che ama molto l’arte e l’associazione più disparata con accessori particolari, dalle luci alla presenza di elementi artistici decorativi.

Se volete scoprire altri stili di arredo ecco un articolo che ne raccoglie differenti:

quali sono le caratteristiche dello stile americano
Foto: © DelightFULL

Quali colori scegliere

La scelta dei colori per questo stile di arredamento è concentrata su tonalità chiare, tenui e terrose. Dal bianco al beige, ai toni della tinta legno e terra. Si tratta di un design con linee semplici, non troppo elaborate ma di eleganza e design che quindi rispecchiano anche sfumature chiare che diano un senso di compostezza e neutralità all’ambiente.

Tuttavia abbiamo detto che è un tipo di arredamento versatile che quindi può essere adattato anche a uno stile industriale o contemporaneo e, a seconda dei gusti personali, si possono inserire elementi di contrasto. Vanno bene mobili in legno scuro o in colori come verdone o bordeaux, ma anche tinte oro o blu intenso, tortora o fango. Il tutto sta nel mantenere un equilibrio cromatico che rispecchi gli spazi ampi e luminosi, con un tocco di eleganza e glamour.

scegliere i colori dello stile americano
Foto: © DelightFULL

I materiali principali

Tra i materiali principali c’è il legno, soprattutto legno di rovere e faggio, leggeri e facili da spostare. Dal parquet ai mobili di arredo è un elemento naturale che piace sempre in qualsiasi stile di arredo. Tuttavia essendo un arredamento che si conforma allo scelta dello stile – possiamo avere un genere più country, più classico o più industriale – cambiamo anche i materiali utilizzati.

Porcellana e marmo per arredi più lussuosi, gres o laminati per strutture meno importanti, mentre sono da evitare e piastrelle, poco indicate per questo stile. Si gioca poi sui complementi di arredo: luminarie, carta da parati, tessuti e tappeti.

i materiali per arredare casa americana
Foto: © DelightFULL

Gli arredi indispensabili

Vediamo qualche ulteriore suggerimento per quanto riguarda mobili e arredi.

Avendo a disposizione ampi spazi e larga metratura anche i mobili e gli accessori tendono ad essere importanti. Pensili, scaffali, credenze, tavoli e siede devono essere protagonisti dell’arredo, pur non appesantendo la stanza, uno o due mobili, ma grandi e funzionali, sono sufficienti. Pensate solo alla cucina, con la famosa isola centrale e sgabelli intorno, occupa tutta la stanza e assolve senza problemi alla sua funzione di piano cucina. Sono poi altri elementi che completano l’arredo come le luci, tappeti, tende e quadri tutto in una cornice essenziale e ordinata.

Un suggerimento da tenere bene a mente se state progettando un arredo in stile americano è ricordare che i mobili in questo contesto è meglio porli centralmente alla stanza, e non sviluppare l’arredo contro le pareti. Esempio già citato dell’isola in cucina, come così tavolini, poltrone e divani nella zona giorno.

Gli arredi che non devono mancare in una casa arredata in tema America
Foto: © DelightFULL

Arredamento americano stanza per stanza

Per aiutarvi ulteriormente vi lasciamo qualche breve consiglio di arredo in stile americano per ogni stanza della casa.

Cucina stile americano

Come abbiamo già citato la disposizione tradizionale di una cucina americana è a L con isola centrale. Questo permette un uso totale dello spazio, ampio e versatile, e dei piani di appoggio spaziosi. Si abbinano bene degli sgabelli alti, spesso infatti non è necessario un tavolo da pranzo, in quanto l’isola diventa piano di appoggio anche per i pasti della giornata.

Per la cucina si consigliano mobili in set, già strutturati, con elettrodomestici ad incasso che rispecchino il modello di cucina scelto e installato. A seconda dei gusti potrete avere una cucina americana che ricorda maggiormente un design contemporaneo e moderno o, viceversa, rustico/country.

Per scoprire tutte le caratteristiche dello stile americano in cucina ecco di seguito l’articolo di approfondimento:

idee per cucina americana
Foto: © DelightFULL

Soggiorno americano

Lo spazio ampio permette di concentrare l’arredamento principale al centro del vostro soggiorno americano. Ampi divani imbottiti, a isola anche questi, oppure delle poltrone. Tavolino centrale indispensabile come la parerete attrezzata con un televisore vistoso o, magari, un bel caminetto. Aggiungete poi il vostro lampadario artistico e un tappetto che, se possibile, sia delle dimensioni del divano stesso e il vostro soggiorno è pressochè completo. Potete aggiungere dei mobili da salotto, ma si sconsiglia si riempire troppo la stanza.

Soggiorno americano come arredarlo
Foto: © Rug’Society

La zona notte americana

Peculiarità della camera da letto in stile americano è la testiera del letto, possibilmente alta e imbottita. Un letto matrimoniale ampio, da poter corredare con copriletto e numerosi cuscini. Vanno bene comodini da entrambi i lati e cassettiere per i vestiti, come così, se la vostra camera rispetta i paramenti di ampie metrature, allora optate per una cabina armadio. Anche in questo caso è generalmente preferibile un tappeto e delle poltrone o sedie in fondo al letto.

Per le camerette di bambini e bambine si consiglia invece una struttura a soppalco, che integri il letto con lo spazio scrivania.

Curiosi di scoprire tutti i segreti per arredare la zona notte in perfetto stile americano? Ecco gli approfondimenti per voi:

La camera da letto stile americano
Foto: © DelightFULL

Arredare il bagno

Per quanto riguarda l’arredamento in stile americano del bagno, è preferibile avere la vasca piuttosto che la doccia, da porre sia centralmente o sotto la finestra. Quest’ultima meglio se ampia e che lasci filtrare molta luce, per mantenere lo standard di luminosità e dare l’impressione di un bagno spazioso.

Si prediligono mobili sospesi o mobili da porre sotto il lavabo o con strutture già ad esso integrate.

Arredare il bagno americano
Foto: © DelightFULL

L’ingresso stile americano

Infine, l’ingresso. Se l’intento di questo arredo è quello di spazi luminosi e grandi in cui sentirsi accolti, è bene che il vostro ingresso sia sgombro da impedimenti. Lasciate tinte chiare alle pareti e accessoriatelo con il necessario: una consolle e un appendiabiti, oppure un piccolo divanetto. Potete anche pensare a una piccola scarpiera o cassettiera, l’importante è non sovraccaricare troppo l’ambiente.

Per tutte le indicazioni su come arredare l’ingresso americano ecco l’approfondimento:

Ingresso stile americano
Foto: © DelightFULL

Questi dei piccoli spunti per iniziare a progettare la vostra casa in perfetto stile americano! Date un occhio alla galleria immagini dell’articolo, troverete sicuramente le ispirazioni più adatte a voi!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *