Arredare casa con il color tortora

Il color tortora è diventato negli anni un grande must nell’arredamento di casa. Infatti è una tinta presente praticamente in tutte le case d’Italia perché è considerato un colore neutro al pari del bianco. Ma perché ha avuto così tanto successo? Senza dubbio per la sua particolare tonalità che piace molto, perché è un colore che si trova facilmente in natura e quindi ci trasmette una sensazione rassicurante.

Ma non è affatto semplice arredare casa con questo colore. Per valorizzare a pieno gli ambienti infatti è importante seguire alcune linee guida, altrimenti ci si trova un ambiente piatto e senza personalità.

Ma vediamo in ordine qual è veramente il colore tortora, quali sono gli abbinamenti più azzeccati e come arredare le varie stanze della casa con questo colore.

Definizione color tortora

come fare il colore tortora

Il color tortora prende ispirazione dal colore del piumaggio dell’omonimo uccello, la tortora. Si tratta quindi di un colore che è una via di mezzo tra il marrone e il grigio. A seconda della predominanza di uno o dell’altro avremo sfumature più fredde o più calde.

Con il tempo poi la palette del tortora si è ampliata molto andando a mescolarsi con toni di verde o toni di rosa. Pantone ad esempio propone una palette molto ampia che al tortora classico (codice 16-1318 TCX) associa colori tortora molto disparati come il Rose Taupe (codice 18-16112 TPX) o il Plaza Taupe (codice 16-1105 TCX).

Quando si dice colore tortora quindi non è affatto facile riferirsi ad una sola tonalità, ma ne esistono davvero molte che vanno dalle più tenui alle più intense, passando per altre sfumature di colore.

Il greige

Un’altra tendenza molto in voga in tema di colore nell’ultimo periodo è il greige. Non si tratta di un colore tortora ma di una mescolanza di altri due colori molto utilizzati nell’arredamento: il grigio e il beige. Si tratta quindi di una tonalità di colore più fredda, adatta ad ambiente di design e minimal. È sconsigliato accostare questo colore con il tortora per non rischiare di creare un contrasto tono su tono troppo banale.

Le pareti colore tortora

pareti color tortora

Le pareti di casa sono spesso dipinte di bianco oppure di tortora. La scelta di quest’ultimo colore viene di norma fatta per rendere l’ambiente più caldo e accogliente, ma bisogna dosarlo con attenzione per non ottenere un ambiente banale e piatto.

Innanzitutto è importantissimo scegliere la giusta tonalità di tortora. Per farlo ci si può affidare alle indicazioni base per dipingere le pareti di casa, ossia:

  • in ambienti piccoli è bene prediligere colori chiari e brillanti;
  • in ambienti ampi e luminosi si può osare con tonalità più intense.

Va da sè che quindi un soggiorno piccolo e scarsamente illuminato sarà perfetto se dipinto di una tinta tenue di tortora che illumina l’ambiente e riflette la poca luce naturale che filtra. Lo studio della giusta illuminazione artificiale è fondamentale per creare un ambiente davvero accogliente.

Ma non fermatevi a pensare di colorare un’intera parete tutta della stessa tonalità. Nel prossimo paragrafo vi presento gli abbinamenti più frequenti di altri colori con il color tortora. Abbinamenti che mirano a valorizzare la tinta e rendere l’ambiente più accattivante.

Gli abbinamenti più interessanti con il tortora

abbinamenti tortora

Sfatiamo il mito che il color tortora sta bene con qualsiasi altro colore. È vero che nell’introduzione lo abbiamo definito una tinta neutra al pari del bianco o del nero, ma alcuni accostamenti funzionano di più di altri. Vediamo quindi quelli che per me sono perfetti.

  1. Bianco e Tortora: un grande must. Il bianco associato al tortora tende ad illuminare l’ambiente andando a creare una stanza ariosa e leggera. Il contrasto può essere utilizzato sia nella pittura dei muri, quindi con un bicolor orizzontale o con tre pareti bianche e una tortora, oppure con la scelta degli arredi.
  2. Tortora e blu: per creare un ambiente più originale possiamo optare per la scelta del blu, dal classic blu al green blue per una soluzione più sofisticata. Accanto alla pittura delle pareti può essere scelta anche una carta da parati che coniuga questi due colori soprattutto per soggiorno e camera da letto. Ma da non sottovalutare sono toni vivaci del blu, come il turchese per creare un ambiente più vivace e colorato.
  3. Tortora e verde: un altro abbinamento molto in voga è accostare la neutralità del tortora con differenti tonalità di verde, come il verde oliva per una soluzione più rustica o il verde salvia per ambienti shabby chic.
  4. Tortora e rosa: per abbinamenti più femminili possono essere scelte differenti tonalità di rosa. Dal rosa antico per ambienti più eleganti all’acceso rosa fragola per ambienti frizzanti e pieni di gioia.
  5. Tortora e grigio: associare il colore tortora al grigio è piuttosto difficile perché si crea un ambiente piatto. Per evitare che questo accostamento risulti banale è importante giocare su differenti texture e mixarlo con differenti materiali, come il legno o tessuti particolari.

Il tortora in tutte le stanze della casa

Proprio perché si tratta di una tinta neutra, il color tortora è adatto ad arredare tutti gli ambienti della casa. Non vi è un ambiente dove non possa essere utilizzato, anzi a seconda della stanza e degli abbinamenti scelti crea ambienti dal forte carattere. Vediamo quindi stanza per stanza come usare questa finitura e quali sono gli abbinamenti più vincenti.

Cucina tortora

il tortora in cucina

In cucina il color tortora può essere utilizzato per realizzare i mobili della cucina stessa, oppure per qualche dettaglio. Ad esempio può essere scelto un rivestimento paraschizzi in questa tinta oppure il top della cucina. Scegliendo il piano della cucina tortora possiamo associare una cucina tinta legno, ottenendo così un piacevole e vincente contrasto.

Gli abbinamenti colore più vincenti per la cucina restano senza dubbio con il legno e con il bianco. Si possono creare così cucine classiche, moderne o contemporanee. Se invece si desidera dare una connotazione provenzale o shabby chic alla stanza ecco che è meglio abbinarlo a tinte di verde, come il verde salvia.

Soggiorno color tortora

soggiorno tortora

Il soggiorno è il luogo del relax e scegliere il tortora è perfetto per realizzare un’atmosfera ottima per il riposo. Dipingere la parete dietro al divano di un bicolore tortora-blu balena crea a mio avviso un ambiente davvero intimo e perfetto per tutta la famiglia. Giocare con differenti tonalità di tortora e di blu sui tessuti scegliendo trame e differenti colori crea un gioco di texture e tonalità che rendono l’ambiente originalissimo.

Se invece si desidera dare un tocco femminile all’ambiente può essere scelta una tonalità di rosa. Io amo particolarmente il rosa antico perché è un colore per nulla banale capace di resistere nel tempo. Allo stesso modo alcuni accenti vinaccia possono donare un tocco di colore in più.

Il colore tortora nella zona notte

camera da letto color tortora

Per la zona notte gli abbinamenti possibili sono molti. L’importante è scegliere toni pacati e non troppo accesi per ricreare un ambiente rilassante perfetto per il riposo. Quindi toni scuri di blu o toni pastello di verde, accompagnati da toni tenui di rosa se si desidera dare un tocco femminile.

Anche in questo caso si può decidere di giocare sulla pittura delle pareti, oppure sulla scelta di arredi e tessuti colorati su una base di pareti tutte dipinte di color tortora.

Il bagno in finitura tortora

Nel bagno il tortora contribuisce a realizzare un ambiente che ricorda i centri benessere. Infatti un colore tortora intenso associato al bianco dei sanitari crea un ambiente raccolto e perfetto per rigenerarsi.

Errori da evitare per arredare casa con il tortora

errori da evitare con tortora

All’inizio dell’articolo ho accennato al fatto che non è per nulla facile arredare un ambiente in colore tortora, perché si rischia di scadere nella banalità. Vediamo quindi quali sono gli errori da evitare:

  • Accostamenti troppo azzardati: è vero che il tortora sta bene con tutto ma è meglio evitare accostamenti troppo azzardati, ad esempio con un rosso acceso o un giallo canarino.
  • Rischio di realizzare ambienti piatti e senza carattere: è importante valorizzare il tortora con altri colori, come visto in precedenza. Un ambiente tutto tortora in differenti tonalità risulterebbe piatto e senza personalità.
  • L’importanza dell’illuminazione: per valorizzare a pieno un ambiente tortora è importante scegliere la giusta illuminazione artificiale per compensare quella naturale.

FAQ sul color tortora

Ora vi lascio ad alcune domande frequenti che mi vengono poste sl colore tortora. Se vi restano altri dubbi o domande non esitate a scrivermi.

Qual è il colore tortora?

come fare il colore tortora

Il colore tortora ha una palette molto vasta che va da toni chiari molti simili al grigio, a toni più scuri che si avvicinano invece al marrone.

Come arredare una parete color tortora?

Al color tortora possono essere associate tinte di verde chiaro, come il verde pastello o il verde salvia o il verde oliva, oppure tinte di blu, come il blu balena o il blu-verde fino al turchese per ambienti più vivaci. Per dare un tocco femminile possono essere scelte anche tonalità di rosa come il rosa antico o il vivace rosa fragola.

Quale verde abbinare al tortora?

quale verde abbinare al tortora

Le tonalità di verde che si possono associare al tortora sono tante. Dal verde pastello al verde salvia per creare ambienti dal sapore shabby, fino alla scelta di un verde oliva per ambienti rustici e di un verde scuro per ambienti decisi e moderni.

Come fare il colore tortora?

come fare il colore tortora

Il colore tortora si ottiene mescolando marrone e bianco. Così si ottiene la tinta base che può essere modificata a seconda delle esigenze aggiungendo il grigio, schiarendolo o scurendolo.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *