Arredamento stile industrial: tante foto per ispirarsi

Uno stile di arredo molto in voga ormai da diversi anni. Uno stile di arredo votato al minimalismo e alla freddezza, una palette cromatica contraddistinta dai toni del grigio, l’arredamento stile industrial non è per tutti.

Non tutti sono infatti disposti a vivere in ambienti ampi con pochi arredi e che trasmettono freddezza.

Il materiale principale, come vedremo è il ferro, che domina in modo incontrastato l’ambiente. Non per niente questo è uno stile particolarmente amato dai giovani, che concepiscono l’abitazione in modo differente rispetto i genitori. È molto apprezzato anche per arredare locali, bar e ristoranti, perché il minimalismo è spesso sinonimo di pulizia.

Vediamo quindi assieme come è nato lo stile industriale e le sue differenti declinazioni, oltre che una carrellata di immagini di ispirazione sia per arredare casa che per arredare locali pubblici.

Le origini dell’arredamento stile industriale

ambiente stile industriale

La moda dell’arredamento stile industriale nasce probabilmente dalle serie americane, dove le abitazioni dei protagonisti sono spesso ricavate in fabbriche dismesse.

Le caratteristiche principali di questi edifici sono grandi travi in ferro a vista, oltre che impianto elettrico ed impianto idraulico a vista. La pavimentazione è di solito lasciata intatta, quindi non ricoperta da gres porcellanato o parquet, ma resina. La caratteristica principale della resina è proprio quella di non avere giunzioni ma di essere una superficie unica, ideale per arredamenti industrial.

Altra caratteristica dello stile industrial sono i mattoni a vista, i classici mattoni rossi che costituivano le fabbriche newyorkesi. Anche il cemento grezzo è un altro elemento quasi sempre presente in una casa industrial. Infine non possono mancare ampie vetrate con serramenti in ferro nero.

I materiali che caratterizzano l’arredamento industry sono in primis il ferro, con saldature e bulloni lasciati a vista, seguito dal legno, spesso grezzo o lasciato al naturale, meglio se anticato. Infine il cuoio per rivestire gli imbottiti anche in questo caso nel colore naturale o tinta ruggine.

È chiaro che è difficile riprodurre un’atmosfera simile in un appartamento, ma alcune abitazioni si prestano ad essere riadattate in questo stile con qualche piccolo accorgimento e la scelta dei giusti mobili industrial style.

Se invece non volete ricorrere ad interventi di muratura o di ristrutturazione potete in ogni caso abbracciare questo stile solo con l’arredo. Di seguito vediamo alcune declinazioni dello stile industriale che ben si adattano ad abitazioni già esistenti.

Lo stile industrial è comunque uno dei tanti stili di arredamento presenti sul mercato dell’arredamento. Se vuoi conoscere quelli maggiormente in voga puoi leggere l’articolo che ci ho dedicato:

Arredamento stile industriale moderno

L’arredamento industriale moderno è un riadattamento del suo originale, proprio per adattarlo agli ambienti più raffinati ed eleganti che caratterizzano i grandi appartamenti moderni.

Ciò che accumuna questi ambienti e l’origine dello stile industrial è spesso la presenza di grandi vetrate e ampi spazi. Si tratta infatti di ampi loft, l’ambiente ideale per ricreare un ambiente industriale o un arredamento scandinavo. Sono infatti questi due gli stili che vanno maggiormente per arredare un grande loft. 

Gli ambienti non sono quindi caratterizzati da impianti a vista o grani travature in ferro, ma possiamo ricreare l’arredamento stile industrial utilizzando pezzi di recupero, come potrebbero essere vecchie lampade e lampadari, casellari per documenti e vecchie poltrone da ufficio. Lo stile industriale moderno è quindi caratterizzato da un’abitazione normale e dalla caratterizzazione data dagli elementi di arredo ricercati.

Arredamento stile industriale vintage

L’industrial vintage, a differenza del moderno, vede l’inserimento di pezzi di antiquariato all’interno di un ambiente più freddo e rigoroso.

Non pensate però alla classica credenza Luigi XVI: si tratta di pezzi vissuti, di anni più recenti, quindi attorno agli anni ’50 del secolo scorso. esempi di arredi industriali vintage sono cassapanche in legno massiccio, antiche valigie e sgabelli rovinati dal tempo. 

L’arredo industriale vintage non viene quindi realizzato in poco tempo, ma è una ricerca costante di pezzi d’arredo unici nei mercatini dell’usato. Badiamo però a non realizzare un’accozzaglia di pezzi, ma cerchiamo uno stile e seguiamolo nella realizzazione del nostro arredamento stile industrial.

Arredamento stile industrial chic

Lo stile industrial chic è una declinazione dello stile industriale classico che prevede l’inserimento di più decorazioni.

È un ambiente più caldo ed accogliente, dove viene dato maggiore spazio e risalto alla decorazione delle pareti, all’utilizzo di soprammobili ed oggetti vari. Ovviamente tutto deve essere in stile: quindi non pensate ad oggetti in stile shabby chic, ricchi di  lavorazioni, pizzi e fronzoli. Privilegiate ad esempio antiche targhe di birre o alcolici famosi, vecchie insegne di locali, scritte luminose o cose simili.

Arredamento casa stile industriale

Se si sceglie lo stile industriale per arredare la propria casa bisogna però utilizzare lo stesso stile per arredare l’intera abitazione. Non si può infatti pensare di arredare solo la cucina con questo stile e il resto con uno stile differente perché si verrebbe a creare troppo stacco. Anche il bagno deve essere arredato in stile industriale. Se vuoi scoprire come ecco l’articolo:

Come abbiamo visto in precedenza, l’arredamento stile industrial è caratterizzato dall’essenzialità, dall’assenza di decorazioni. Non è quindi compatibile con nessun altro stile di arredamento. Abbiamo fatto una piccola guida per aiutarvi ad arredare in modo corretto tutte le stanze della casa.

Arredamento cucina stile industriale

La cucina è spesso, assieme al living, il biglietto di benvenuto della casa. Per arredarla in stile industriale dobbiamo utilizzare due elementi principali: legno e ferro.

L’ideale sarebbe realizzare una cucina con le basi ricavate da materiale di recupero. Il legno vecchio di antichi fienili alpini sarebbe l’ideale. Vedere il trascorrere del tempo sulla superficie del legno gli dona un tocco unico e originale. Nell’arredo cucina industriale, da evitare sono i pensili perché appesantirebbero l’ambiente e andrebbero contro alla filosofia dello stile di arredo.

Da preferire invece l’inserimento di mensoloni, sempre il legno magari con supporti in ferro, o pensili a giorno in ferro. Si tratta di una validissima alternativa perché permette di riporre molte cose ma non appesantisce per niente l’ambiente e si sposa alla perfezione con un arredamento stile industrial.

Anche la cappa va scelta con attenzione: meglio evitare le cappe di design, potete invece rivolgervi al vostro fabbro di fiducia e farvi realizzare un cono in ferro in cui andare ad inserire il motore da incasso. Una soluzione senza dubbio ottima e soprattutto completamente personalizzata.

Tavoli e sedie devono riprendere lo stile. Se trovate qualche tavolo con gambe in ferro di recupero è il massimo, potete anche inserire un tavolo in ferro con piano in formica, come andava di moda negli anni ’50, magari di un bel rosso mattone. Si trovano spesso anche sedie abbinate.

Se vuoi approfondire l’argomento su come arredare una cucina in stile industriale, puoi leggere il mio articolo dedicato:

Arredamento soggiorno stile industriale

Le case arredate in stile industriale sono di solito formate da open space. Il soggiorno si trova quindi a dialogare con la cucina.

In un living che si rispetti non può mancare il divano. È bene scegliere un divano o delle poltrone in pelle colore marrone o caramello. Anche in questo caso, girate per i mercatini dell’usato, potete trovare dei veri pezzi unici a costi niente male.

Per il mobile tv potete sbizzarrirvi e dare libero sfogo alla fantasia. Il riciclo è la parola d’ordine: potete utilizzare il mobile di  un vecchio ufficio, una bicicletta riadattata, o perché no la parte anteriore di un’automobile.

Se desiderate approfondire l’argomento ecco un articolo tutto dedicato al soggiorno industriale:

Arredamento camera da letto stile industriale

La camera da letto in stile industrial presenta senza dubbio un letto in ferro. Anche i comodini possono essere realizzati ad esempio con vecchie cassettiere in ferro utilizzate un tempo negli uffici delle fabbriche.

L’armadio non deve per forza essere un armadio convenzionale. Può essere un armadio a giorno realizzato con tubi in ferro idraulici, anche qui il fai da te svolge un importante ruolo.

Se vuoi scoprire come arredare perfettamente una camera da letto in stile industriale puoi legegre questo articolo di approfondimento:

Anche la cameretta dei bambini può essere arredata in perfetto stile industriale e si viene a ricreare così un ambiente dal forte carattere. Non ci credi? Leggi il mio articolo dedicato e lasciati ispirare dalle tante foto:

Ingresso stile industriale: come arredarlo

L’ingresso è un ambiente piccolo, ma che assolve ad innumerevoli funzioni. Va quindi arredato in modo attento per renderlo funzionale e di design. Gli elementi essenziali che non possono mancare sono:

  • Un appendiabiti;
  • Una seduta;
  • Uno spazio contenitivo.

Se volete scoprire tutti i segreti per arredare l’ingresso industrial style ecco l’articolo di approfondimento:

esempio scarpiera ingresso industriale
Foto: @ Pinterest

Arredamento industrial per locali

Anche ristoranti e bar possono essere arredati in stile industriale. Impianti a vista, sedie e tavoli in ferro, mensole in legno e tanto altro.

Abbiamo raccolto una galleria di immagini per aiutarvi ad immaginare il vostro locale arredato in stile industrial.

Se hai bisogno di consulenza o di qualsiasi altra informazione non esitare a contattarci.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *