Lo stile di arredamento contemporaneo è difficile da definire con certezza. Infatti è uno stile che si basa molto sulle mode del momento ed è quindi in continua evoluzione. Arredare una casa con questo stile di arredo significa quindi avere una casa in continua evoluzione. Bisogna arredarla in modo che sia possibile apportare piccole modifiche per mantenere l’arredo sempre al passo con i tempi.
Nonostante questa attenzione all’attualità, lo stile contemporaneo presenta alcune linee guida a cui ci si può rifare per arredare la propria casa. Partiamo dal presupposto che lo stile contemporaneo si caratterizza da tre pilastri:
- semplicità
- comodità
- cura dell’estetica
Va da sè quindi immaginare che gli ambienti saranno ampi e puliti con solo gli arredi strettamente necessari all’utilizzo della stanza. Il decluttering, ossia la filosofia di disfarsi del superfluo e tenere solo ciò che è strettamente necessario, è parte fondante di questo stile.
Ma vediamo quali sono le linee guida per arredare la casa in stile contemporaneo.
Indice dell'articolo
I colori dello stile contemporaneo

Lo stile contemporaneo non ha indicazioni precise per la scelta dei colori, anche se si nota una tendenza piuttosto spiccata nella scelta del bianco. Il bianco infatti è un colore che ben si adatta a realizzare ambienti ampi, luminosi e puliti. Il contrato più amato è con il nero, creando così il classico black and white.
Spesso lo stile contemporaneo lo si associa ad uno stile freddo e distaccato. Se quindi temete che la vostra abitazione risulti così, potete mixare il bianco e il nero con alcune tonalità calde, come il beige, il grige (molto di moda), oppure il tortora. In camera da letto invece si possono scegliere tonalità scure e piene, come il blu notte, oppure il verde petrolio, in ogni caso tonalità che conciliano il sonno.
I materiali dell’arredamento contemporaneo

L’arredamento contemporaneo ama le sperimentazioni. Quindi accanto a materiali tradizionali, come il legno massiccio e il marmo, trovano posto materiali moderni ed innovativi, come il corian e il gres porcellanato. In una casa arredata in stile contemporaneo è infatti facile trovare alcune stanze con il parquet e altre con il gres porcellanato, oppure marmo e gres porcellanato. La regola quindi sta nel non scegliere la via più convenzionale, ma sperimentare e lasciarsi ispirare dalle ultime tendenze e dagli ultimi materiali ultratecnologici.
La tecnologia diventa parte integrante di questo stile, quindi oltre alla domotica diventata ormai un must in tutte le abitazioni, si possono trovare mobili con tecnologia integrata, come il frigorifero o il formo collegato al wifi che può essere acceso anche a distanza, così come i mobili con elementi integrati ad esempio per ascoltare la musica.
Arredamento contemporaneo per tutta la casa
Quando si sceglie questo stile di arredamento è difficile arredare una sola stanza e il resto della casa in altri stili di arredo. Si tratta infatti di un arredamento altamente caratterizzante che andrebbe quindi esteso a tutta l’abitazione. Vediamo quindi stanza per stanza quali sono le caratteristiche che identificano lo stile contemporaneo.
Cucina in stile contemporaneo

La cucina, il focolare di casa, è senza dubbio tra le stanze più importanti da arredare. Una cucina contemporanea presenta di norma una conformazione ad isola, perché le abitazioni moderne collocano la cucina in un grande open space che dialoga con il soggiorno.
Se nel vostro caso la cucina e il soggiorno sono distinti, la cucina dovrà preferibilmente avere una disposizione lineare.
I materiali scelti, come visto in precedenza possono essere differenti. A me piace molto l’idea di scegliere una cucina in legno massiccio, che riscalda molto l’ambiente, ma ovviamente con tratti spiccatamente moderni. Ad esempio con ante a pannello rispetto ad ante a telaio, oppure che combinano elementi di materiali differenti e piano di lavoro altamente tecnologico.
Per conoscere i dettagli della cucina contemporanea ecco l’articolo di approfondimento:
Il soggiorno contemporaneo

Nel soggiorno contemporaneo devono trovare posto solo gli arredi strettamente necessari. Quindi sono da evitare ambienti sovrabbondanti di mobili.
Non può ovviamente mancare un grande divano, dalle linee essenziali e senza troppi fronzoli. Quindi meglio preferire divani e poltrone dalle linee moderne rispetto a proposte classiche. Una grande libreria sospesa che coniuga legno e ferro è perfetta per arredare un’ampia parete di casa.
Il mobile tv deve essere essenziale e preferibilmente sollevato da terra, composto da pochi mobili dalle linee semplici e dai colori in palette.
Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche del soggiorno contemporaneo ecco l’approfondimento perfetto:
La zona notte contemporanea

Per la zona notte le indicazioni sono pressoché le stesse. Per il letto può essere scelto un modello imbottito, l’importante è che non sia troppo lavorato. Lo stesso vale se si sceglie un letto in legno: la testiera e la pediera devono presentare linee essenziali e non troppo lavorate e ricercate.
L’ampio armadio presenta ante lisce e in materiali come il vetro che riflette la luce. In questo modo si otterrà un ambiente super luminoso.
Per conoscere come arredare nel dettaglio la zona notte vi suggerisco due articoli di approfondimento:
Il bagno in stile contemporaneo

Lo stile contemporaneo in bagno vede un arredamento prevalentemente bianco. I sanitari vanno scelti rigorosamente bianchi e dalle linee semplici. Non vi è un’indicazione precisa tra scelta di vasca o doccia, i può scegliere quella che più fa al caso nostro. La doccia di norma è walk in, una soluzione contemporanea molto apprezzata. La vasca da bagno è invece a libera installazione e di norma dalle forma morbida.
Ovviamente non può mancare anche qui l’approfondimento specifico sul bagno:
Ingresso contemporaneo
Anche l’ingresso di casa non si può esimere dall’essere arredato in stile contemporaneo. Un ambiente piccolo, ma che deve essere arredato in modo funzionale: la semplicità dello stile contemporaneo si presta alla perfezione ad arredare un ambiente con queste caratteristiche.
Se volete approfondire l’argomento ecco l’articolo di approfondimento:

Le decorazioni per una casa in perfetto stile contemporaneo

Per rendere lo stile contemporaneo perfetto non possono mancare le decorazioni. Sono gli elementi che andranno a scaldare la vostra casa e a renderla davvero unica e personale.
Al contrario di altri stili di arredo dove i quadri d’autore sono i veri protagonisti, nell’arredamento contemporaneo si preferiscono invece stampe moderne o stickers e scritte. Questo modo di decorare casa ha un nome preciso e si chiama writing wall.
Anche l’illuminazione riveste un ruolo molto importante. In soggiorno ad esempio non si può rinunciare a delle piantane d’autore per avere un ambiente davvero unico. L’illuminazione della casa deve poi essere una mescolanza sapiente di lampade a sospensione, faretti incassati nei controsoffitti e strisce led. L’ambiente risulterà così accogliente e caldo.
I tessuti sono altri elementi che rendono l’ambiente più accogliente. Quindi scegliamo tappeti morbidi da posizionare in camera e in soggiorno, oltre a tessuti leggeri e morbidi per le tende di casa.
Infine non possono assolutamente mancare le piante. Sono un elemento imprescindibile in ogni abitazione, che oltre a rendere più ossigenato l’ambiente e a purificare l’aria, decorano con gusto. In ambienti spaziosi e ariosi via libera a piante di grandi dimensioni come il filodendro.
FAQ arredamento contemporaneo
Ora vi lascio ad alcune domande frequenti in tema arredamento contemporaneo.
Quali sono i mobili contemporanei?

I mobili contemporanei sono caratterizzati da linee semplici e pulite. Il materiale può essere il legno o materiali altamente tecnologici come il corian.
Come arredare la casa in stile contemporaneo?

Per arredare una casa in stile contemporaneo bisogna prediligere il bianco accostato con il nero e materiali tecnologicamente avanzati accanto a materiali della tradizione. È importante non riempire troppo l’ambiente ma inserire solo gli arresi strettamente necessari.
Che stile è lo stile contemporaneo?

Lo stile contemporaneo è uno stile in continua evoluzione che si rifà alle ultime tendenze in tema di arredamento.
Che significa stile contemporaneo?

Stile contemporaneo significa uno stile di arredo che attinge dalle ultime tendenze in tema di arredo.
Se vi restano altri dubbi o domande non esitate a ascrivermi.